C.R.E.A. SOC. COOP.
  • Home
  • Servizi
  • Attrezzature
  • Galleria
  • Portfolio
Foto

Chi Siamo

Nasce a Palermo il 13 febbraio 1986 la Società Cooperativa a responsabilità limitata "C.R.E.A. - Cooperativa Ricerche Ecologiche ed Ambientali" al fine di raccogliere in una organizzazione autonoma di lavoro a spiccate caratteristiche imprenditoriali le esperienze professionali maturate da alcuni giovani biologi marini presso istituti universitari nazionali ed esteri nel campo della ricerca scientifica applicata alla gestione e valorizzazione delle risorse naturali ed all'analisi ambientale.
Tra le più significative esperienze di qualificazione scientifica e professionale dei soci si evidenziano:
  • Dottorato di ricerca in Biologia Marina e in Scienze Ambientali Marine.
  • Borse di Studio del C.N.R., dell'I.S.P.R.A. (ex. I.C.R.A.M.) e svolte presso gli Istituti di Ricerca sul mare
  • Laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura
  • Laurea in Risorse Biologiche Marine
  • Contratti di Ricerca con il C.N.R., l'I.S.P.R.A (ex I.C.R.A.M.), A.R.P.A. Sicilia, l'Università di Palermo, la Stazione  Zoologica di Napoli e vari altri Enti di Ricerca.
  • Corsi di formazione pre- e post-lauream svolti presso varie Istituzioni di Ricerca in Italia e all'estero.
  • Abilitazione ad esercitare la professone di biologo e iscizione all'ordine nazionale dei biologi
Lo staff tecnico è composto da biologi, naturalisti, esperti in tassonomia, geologi, esperti in pianificazione territoriale e ha creato negli anni una rete di competenze con altre professionalità in grado di operare in tutto il territorio nazionale
Abbiamo sviluppato in più di 30 anni di esperienza servizi professionali ambientali in grado di soddisfare le esigenze dei committenti siano essi pubblici o privati

Oceanografia fisica e biologica

Foto

Bentonologia

Foto
  • Acque: campionamento, analisi e studio dei principali parametri chimico-fisici e biologici.
  • Plancton: tecniche di campionamento, distinzione dei principali gruppi tassonomici, valutazione delle biomasse.
  • Microrganismi: tecniche di campionamento, analisi e studio dei microrganismi delle acque.
  • Caratterizzazione morfologia: tecniche di campionamento acustiche in immersione con ARA e ROV
  • Corpi idrici: stato ecologico, applicazione degli indici descrittori per il calcolo degli elementi qualità biologica EQB e stato chimico
  • Geomorfologia e sedimentologia dei fondali marini.
  • Cartografia delle biocenosi.
  • Realizzazione di banche dati e progettazione GIS e SIT
  • Realizzazione di piani per la gestione integrata delle zone costiere GIZC e pianificazione spaziale marittima PSM

Pesca

Foto
  • Fauna ittica: tecniche di campionamento, sistematica, contenuti stomacali, catene alimentari, struttura e dinamica di popolazioni, valutazione degli stock, gestione delle risorse pescabili.
  • Fauna invertebrata; tecniche di campionamento, sistematica di Molluschi e Crostacei, dinamica di popolazioni, valutazione degli stock.
  • Esperienze in campo su pescherecci d'altura e su barche da pesca artigianale. - Censimenti e studi delle problematiche legate alla pesca costiera.
  • Realizzazione di database di banche dati di pesca e progettazione di GIS per la realizzazzione di carte ittiche e la gestione delle risorse
  • Zoobenthos: Tecniche di prelievo, riconoscimento dei principali gruppi tassonomici, sistematica di: Idrozoi, Policheti, Molluschi, Briozoi, Crostacei, Echinodermi. Sorting di macrozoobenthos di campioni di fondo duro e mobile

  • Fitobenthos: Tecniche di campionamento, sistematica delle Alghe, studio delle praterie di Posidonia oceanica e delle altre Fanerogame marine, con particolare riguardo alle problematiche legate all'impatto di opere a mare su questo ecosistema. Campionamento su coralligeno e fascia infralitorale per il calcolo degli indici biologici ed elaborazione degli elementi qualità biologica EQB

  • Biomonitoraggio: presenza, tipologia e monitoraggio delle fanaerogame marine, georeferenziazione delle praterie, visual census e monitoraggio delle biocenosi, elaborazione indici biologici e valutazione degli effetti prodotti da azione antropica

V.I.A.

Foto
  • Realizzazione di Studi di Impatto Ambientale S.I.A. per la realizzazione di porti, impianti di acquacoltura, condotte sottomarine, depuratori. Servizi di consulenza di prefattibilità ed elaborazione V.I.A. e S.I.A. per la costruzione, ampliamento e revisione di strutture che interessano gli ecosistemi marini.

  • Studio ed analisi complesse e specialistiche delle strutture urbane, territoriali, paesaggistiche e ambientali per la pianificazione territoriale, Valutazione di Incidenza Ambientale VIncA e Valutazione Ambientale Strategica VAS

Team

Marco Toccaceli

Picture

Managing Senior Partener
Laurea in Biologia

Antonino Bono

Picture

Biologo tecnologo
Laurea in Scienze Ambientali
Laurea in Biologia Marina

Mariaconcetta Alessi

Picture

Biologo
Laurea in Biologia

La C.R.E.A. ospita da anni, grazie ad una convenzione con l’Università di Palermo, studenti laureandi dei corsi di laurea di Scienze Ambientali, Gestione delle Risorse marine e Biologia marina, per l’esecuzione di stage formativi, tirocini formativi e  tesi di laurea di 1° e 2° livello.

La C.R.E.A. è socio fondatore del consorzio I.C.R. di Napoli e partecipa alle attività del gruppo nell'ambito di molteplici progetti: con I.C.R. è inoltre parte integrante del consorzio UNIMAR, cui afferiscono le maggiori realtà della cooperazione italiana nel settore dei servizi per l'ambiente, la pesca e l'acquacoltura.

La cooperativa C.R.E.A. è iscritta all'Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero della Pubblica Istruzione con il codice n. 8069104U.

ui er modificare

Contatti

email
PEC

creacoop@gmail.com
creacoop@pec.it


​

Telefono

091325721

Indirizzo

Via F. Guardione, 30 - Palermo - 90139

Per maggiori informazioni sulle nostre attività contattaci
Invia
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Servizi
  • Attrezzature
  • Galleria
  • Portfolio